Ho recentemente acquistato un nuovo notebook DELL con un fantastico display HiDPI con risoluzione nativa di 3840px x 2160px e purtroppo alcune applicazioni, tra cui la suite Adobe, sono diventate completamente inutilizzabili per una riduzione oltre misura delle interfacce.
Non nego che sono stato colto da un notevole sconforto soprattutto nel constatare che la suite Adobe CS6, notoriamente utilizzata dai professionisti della grafica, non fosse utilizzabile con uno schermo ad alta risoluzione!
Ovviamente la soluzione all’inconveniente sarebbe il rilascio di una patch da parte dei produttori delle applicazioni: nella vana attesa di aggiornamenti una soluzione attuata da molti è quella di modificare l'”application manifest” dei programmi con un manifest che permetta lo scaling adeguato delle interfacce e dei controlli.
Questa soluzione è attuabile solo con l’utilizzo di programmi appositi come Resource Tuner:
http://www.restuner.com/
che modificano il manifest interno agli eseguibili.
In alternativa si può creare un file manifest esterno ai programmi e forzare Windows nel caricare tale file qualora esso esista.
Per implementare questa strategia è necessario:
- creare la chiave di registro HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\SideBySide\PreferExternalManifest (DWORD) ed impostarla a 1
- Creare un nuovo file manifest con Blocco Note copiando ad esempio il testo da: http://pastebin.com/BZnKwU6a
- Salvare il file così creato come nome_eseguibile.exe.manifest e salvarlo nella stessa posizione del file eseguibile del programma. Ad esempio Illustrator.exe.manifest salvato in Program Files\Adobe\Adobe Illustrator CS6 (64 Bit)\Support Files\Contents\Windows
Dopo aver eseguito le operazioni sopra descritte e senza la necessità di riavviare Windows, eseguendo il programma si otterranno delle interfacce utilizzabili anche se degradate nella qualità.