blog}

Windows 10 Anniversary Update: problema di visualizzazione su display ad alta risoluzione (HiDPI)

Ci risiamo! Se nel post

http://blog.sormanistudio.com/post/2016/05/08/problema-di-visualizzazione-su-display-ad-alta-risoluzione-hidpi.aspx

ho spiegato come risolvere i problemi di visualizzazione di alcuni programmi su display HiDPI, dopo l’aggiornamento dell’anniversario di Windows 10  il fix descritto è del tutto inefficace.

L’unico modo per il risolvere il problema è di modificare il Manifest dei file eseguibili dei programmi e ricompilare i file modificati.

In particolare

  1. Scaricare Resource Hacker, uno strumento per modificare e ricompilare gli eseguibili, da http://www.angusj.com/resourcehacker/ (io ho scelto per la soluzione portatile);
  2. Decomprimere l’archivio scaricato ed eseguire ResourceHacker.exe
  3. Aprire dal menù File l’eseguibile che si vuole modificare, ad esempio C:\Program Files\Adobe\Adobe Photoshop CS6\Photoshop.exe, dopo averne fatto una copia;
  4. Cliccare sulla cartella Manifest nel pannello di sinistra e quindi su 1:1033

SostSostituire tutto il testo con il testo copiato dal link http://pastebin.com/BZnKwU6a o con

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" standalone="yes"?>

<assembly xmlns="urn:schemas-microsoft-com:asm.v1" manifestVersion="1.0" xmlns:asmv3="urn:schemas-microsoft-com:asm.v3">

<dependency>
  <dependentAssembly>
    <assemblyIdentity
      type="win32"
      name="Microsoft.Windows.Common-Controls"
      version="6.0.0.0" processorArchitecture="*"
      publicKeyToken="6595b64144ccf1df"
      language="*">
    </assemblyIdentity>
  </dependentAssembly>
</dependency>

<dependency>
  <dependentAssembly>
    <assemblyIdentity
      type="win32"
      name="Microsoft.VC90.CRT"
      version="9.0.21022.8"
      processorArchitecture="amd64"
      publicKeyToken="1fc8b3b9a1e18e3b">
    </assemblyIdentity>
  </dependentAssembly>
</dependency>

<trustInfo xmlns="urn:schemas-microsoft-com:asm.v3">
  <security>
    <requestedPrivileges>
      <requestedExecutionLevel
        level="asInvoker"
        uiAccess="false"/>
    </requestedPrivileges>
  </security>
</trustInfo>

<asmv3:application>
  <asmv3:windowsSettings xmlns="http://schemas.microsoft.com/SMI/2005/WindowsSettings">
    <ms_windowsSettings:dpiAware xmlns:ms_windowsSettings="http://schemas.microsoft.com/SMI/2005/WindowsSettings">false</ms_windowsSettings:dpiAware>
  </asmv3:windowsSettings>
</asmv3:application>

</assembly>

6. Cliccare quindi sulla freccia verde per compilare il file e salvarlo sostituendo l’originale

7. Riavviare Windows

ti è piaciuto l'articolo? condividi

sharing my ICT knowledge and expertise through the documentation of my experiences

Eros Sormani

Mi occupo di progettazione e sviluppo di soluzioni software e di creazione, implementazione e mantenimento di infrastrutture digitali

Altri Articoli del BLOG

Torna su